PROSA

di Marco Mattiazzo – con Eleonora Marchiori – regia di Michele Tonicello
musiche originali di Leonardo Tosini – movimenti scenici Norman Quaglierini
una produzione Matricola Zero in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto
Progetto vincitore del bando di residenza “Montagne Racconta”

 

Una storia di calcio femminile inserita in un microcosmo particolare: Campo San Cristoforo, un paesino sulla Riviera del Brenta. Con l’occasione di un torneo estivo di calcio, una squadra tutta al femminile scombina gli equilibri della vita di paese e della vita di Cecilia, la giovane barista del Bar Sport.

 

riscrittura da Aristodemo di Carlo De’ Dottori
con Maria Celeste Carobene e Gaetano Tizzano – regia e ambienti sonori di Leonardo Tosini
consulenza storica e letteraria di Enrico Zucchi – coordinamento di Giovanni Florio
una produzione Matricola Zero sostenuta da Università degli studi di Padova e Teatro Boxer
patrocinio scientifico di RISK – Republics on the Stage of Kings

 

Aristodemo sta per diventare re della Messenia, ma Sparta minaccia il suo regno. Per vincere la guerra deve assecondare il volere degli Dei senza però perdere il consenso del popolo. L’impresa si fa più difficile del previsto.

 

TEATRO RAGAZZI

di Marco Mattiazzo e Federica Chiara Serpe – con Maria Celeste Carobene e Daniele Tessaro
regia di Leonardo Tosini – musiche di Giovanni Frison – ricerca antropologica di Ginevra Anastasia Caponi
scenografia di Daniel Maculan – consulenza costumi di Vania Marsura
un ringraziamento a Davide Falbo per la maschera del lupo e a Clara Cellere per la bambola della nonna
una produzione Matricola Zero in collaborazione con Teatro Stabile del Veneto

 

Una giovane donna indossa il suo cappotto dal cappuccetto rosso e si rifugia nell’unico parco della sua città. Ma un giorno questo si trasforma in una foresta misteriosa in cui Lei dovrà incontrare il proprio lupo e superare molte prove per ritrovare la gioia che fino ad allora sembrava perduta.

di Marco Mattiazzo – con Alberto Bucco, Alice Centazzo, Gaetano Tizzano
regia di Michele Tonicello – ambienti sonori di Leonardo Tosini

 

I due pirati Brutto e Tonto, accompagnati dalla Fata della Luna, imbarcano i bambini su una chiatta sgangherata e intraprendono insieme a loro un lungo e faticoso viaggio, con la promessa di portarli nelle Terre Felici. 

con Daniele Tessaro – regia di Maria Celeste Carobene

 

Un simpatico maghetto ghiotto di fiabe e avido di scoperte racconta ai bambini le storie più magiche imparate durante i suoi lunghi e appassionanti viaggi attraverso i cinque continenti.

 

LEZIONI SPETTACOLO

con Eleonora Marchiori e Federica Chara Serpe – scritto e diretto da Maria Celeste Carobene

 

Un viaggio nella Resistenza raccontata attraverso gli occhi e le parole di Luigi Meneghello, testimone diretto della guerra per bande sull’altipiano di Asiago. Un racconto autoironico e antieroico ancora, purtroppo, terribilmente attuale.

di e con Marco Mattiazzo – regia di Maria Celeste Carobene

 

Un viaggio attraverso la storia del Risorgimento Italiano, quella di una nazione che, dopo secoli di prevaricazione straniera, scopre la necessità di essere finalmente una, libera e indipendente.

con Federica Chiara Serpe e Leonardo Tosini – regia di Leonardo Tosini e Maria Celeste Carobene
musica dal vivo a cura di Michele Tonicello – disegni e video Federica Chiara Serpe

 

Una vivace lezione spettacolo con musiche e proiezioni video che accompagna il pubblico alla scoperta di vita e opere di Angelo Beolco detto Ruzzante.

ITINERANTI

di Marco Mattiazzo – con Alice Centazzo, Marco Mattiazzo, Federica Chiara Serpe, Daniele Tessaro
regia e ambienti sonori di Leonardo Tosini

 

Un collage tragicomico di storie d’amore, di coraggio e di resistenza scandite dalla velocità, dal ritmo, e dal rumore dei mezzi di trasporto. 

IMPEGNO CIVILE

di Maria Celeste Carobene – con Maria Celeste Carobene, Marco Mattiazzo, Federica Chiara Serpe
regia di Maria Celeste Carobene – ambienti sonori di Leonardo Tosini

 

Tre ragazzi tentano di costruire uno spettacolo sui senzatetto e riflettono sul valore delle proprie vite privilegiate, quelle dei “primi” della società che negli “ultimi” incontrano spesso uno specchio delle loro più grandi paure.

COLLABORAZIONI

in collaborazione con Matricola Zero
di Marco Mattiazzo e Michele Tonicello – con Michele Tonicello
regia e ambienti sonori di Leonardo Tosini

 

Equilio è un’appassionante saga familiare veneta raccontata attraverso le storie di tre generazioni a cavallo fra ‘800 e ‘900. Una cavalcata attraverso le epoche per ritrovare il valore profondo della nostra terra veneta.

INFORMAZIONI

Marco Mattiazzo – 340 915 2355

Drammaturgia e direzione artistica di Andrea Maggiolo
con Maria Celeste Carobene, Eleonora Marchiori, Marco Mattiazzo/Daniele Tessaro, Federica Chiara Serpe, Michele Tonicello, Leonardo Tosini

 

Spettacolo teatrale interattivo promosso da Pro Loco Montagnana in collaborazione con l’Educandato Statale San Benedetto e di Regola ARTE – Associazione culturale, con la partecipazione della compagnia teatrale Matricola Zero per Veneto Mistero.